Nuovo Kindle, ora con schermo touch

Nuovo Kindle

Amazon è lieta di presentare il nuovo Kindle, ora con schermo touch.

Nuovo KindleIl nuovo Kindle dispone di un processore più veloce del 20%, spazio di archiviazione raddoppiato, e ora dispone di un’interfaccia touch che consente l’accesso a tutte le ultime funzionalità che i clienti amano di Kindle.

Il nuovo Kindle è piccolo, leggero e portatile. Mettilo in borsa, portalo in spiaggia o tienilo in tasca per avere i tuoi libri sempre con te.

Il nuovo Kindle è ideale per chi non hai mai utilizzato un e-reader prima d’ora:

– i lettori che non hanno mai usato un e-reader saranno sorpresi di quanto semplice sia la lettura, senza riflessi anche alla luce diretta del sole, con settimane di durata della batteria
– chi non ha mai provato a leggere un eBook amerà le funzionalità che arricchiscono l’esperienza di lettura di Kindle, come la ricerca immediata sul dizionario e la possibilità di regolare la dimensione dei caratteri
– i genitori saranno lieti di poter dare ai propri figli un lettore dotato di un’interfaccia touch facile da usare e funzionalità che aiutano i bambini ad apprendere, come Kindle FreeTime, Arricchisci il tuo Vocabolario e altre, a soli 99 euro.

Il nuovo Kindle è disponibile per il pre-ordine su amazon.it

 

Come catalogare i film automaticamente

Come catalogare i film?

Con Plex [by Plex Inc] è molto semplice catalogare i film e tutti i tuoi contenuti multimediali (video, musiche, foto, collezioni fotografiche, etc.), consentendo l’accesso immediato da tutti i tuoi dispositivi.
Con la versione free di Plex Media Server installato sul tuo PC e l’app Plex per il tuo iPhone, potrai vedere tutti i tuoi file media sull’iPhone, iPod touch, iPad, con grande facilità…
Genere: Intrattenimento

Vasco Non Stop – Il nuovo album di Vasco Rossi

Vasco non stop. In poche ora già in cima alla vetta di iTunes.

L’ultimo album della raccolta monumentale con inediti di Vasco Rossi che celebra 40 anni di carriera.

Vasco Non Stop, disponibile anche in audio streaming, è schizzato in vetta alle classifiche.
Al primo posto in iTunes come album più scaricato già al suo primo giorno d’uscita.

Un anno indimenticabile, quello che si chiude per il Blasco, dopo un record di 4 concerti all’Olimpico e l’arrivo della vigilia dei 40 anni di carriera.

Il cofanetto composto da 4 CD e 69 canzoni, una vera antologia storico monumentale, ripercorre la sua storia.

Dall’ascesa come rocker di Zocca passando tra i difficili esordi nella sua terra, l’Emilia, sino ad arrivare ai nostri tempi con gli ultimi successi.


Acquistalo in versione digitale su iTunes VASCONONSTOP – Vasco Rossi

Oppure in versione fisica dai link qui sotto:

Tracklist Vasco Non Stop – Vasco Rossi (Disponibile su Amazon nelle versioni 4 CD – 7 LP – Special Fan Edition)

 

CD 1:

  1. Un mondo migliore
  2. Come nelle favole
  3. L’amore ai tempi del cellulare (Inedito)
  4. Più in alto che c’è
  5. Sono innocente ma…
  6. Come vorrei
  7. Cambia-menti
  8. L’uomo più semplice (Reloaded)
  9. I soliti
  10. Manifesto futurista della nuova umanità
  11. Eh… Già
  12. Ad ogni costo
  13. E adesso che tocca a me
  14. Gioca con me
  15. Il mondo che vorrei
  16. Basta poco
  17. E…
  18. Un senso

CD 2:

  1. Buoni o cattivi
  2. Stupido hotel
  3. Ti prendo e ti porto via
  4. Siamo soli
  5. La fine del millennio
  6. Rewind
  7. Quanti anni hai
  8. l’una per te
  9. Io no
  10. Gli angeli
  11. Sally
  12. Mi si escludeva
  13. Senza parole
  14. …Stupendo
  15. Delusa
  16. Vivere

CD 3:

  1. Gli spari sopa (Celebrate)
  2. Guarda dove vai
  3. Ormai è tardi
  4. Domenica lunatica
  5. Liberi…Liberi
  6. Non mi va
  7. Ciao
  8. Brava Giulia
  9. C’è chi dice no
  10. T’immagini
  11. Toffee
  12. Cosa succede in città
  13. Va bene, va bene così
  14. Portatemi Dio
  15. Una canzone per te
  16. Bollicine
  17. Vita spericolata
 

CD 4:

  1. La noia
  2. Canzone
  3. Splendida giornata
  4. Ogni volta
  5. Vado al massimo
  6. Incredibile romantica
  7. Voglio andare al mare
  8. Siamo solo noi
  9. Anima fragile
  10. Susanna
  11. Non l’hai mica capito
  12. Sballi ravvicinati del 3° tipo
  13. La strega (La diva del sabato sera)
  14. Albachiara
  15. Fegato, fegato spappolato
  16. La nostra relazione
  17. Silvia
  18. Jenny è pazza

[:]

Come migliorare le fotografie: Photoshop tutorial

Migliorare le fotografie: Photoshop tutorial

Photoshop tutorial, il miglior sistema per incrementare le proprie capacità artistiche.

Sono sempre stato un amante delle immagini, sin da piccolo disegnavo, disegnavo e disegnavo: ritratti, paesaggi, nature morte.

Poi è arrivato il computer, ed ho sostituito pastelli, pennarelli e pennelli con una stampante, pensate, la prima era ad AGHI!

Con il tempo, la tecnologia è progredita, il computer è diventato sempre più potente, sono arrivate le stampanti inkjet a colori, lo scanner con il quale acquisivo immagini, fotografie.

Iniziavo così a muovere i primi passi nel modo della computer grafica con la versione 2.0 di Photoshop.

photoshop tutorial

Oggi il livello raggiunto è straordinario, tutti noi con un banale PC o addirittura con lo smartphone, possiamo trasformarci in veri e propri graphic designer.

La mia fame e voglia insaziabile di imparare, si è scontrata con un corso fantastico, che spiega in modo dettagliato come trasformare una semplice fotografia in un capolavoro digitale.

Con Photoshop tutorial porti le tue abilità ad un livello superiore.

Imparerai come creare foto migliori riducendo a zero la spesa per obiettivi e macchine fotografiche professionali, tutto grazie al fotoritocco.

Il corso prevede l’utilizzo di Photoshop, puoi noleggiarlo dal sito Adobe.

Cosa aspetti prendi la tua copia di Photoshop tutorial, clicca qui!

 

Collegare decoder a televisore senza SCART

Creare adattatore SCART femmina RCA maschio

Come collegare un decoder per digitale terrestre in formato mini, megilo conosciuti come Zapper, zapperper intenderci quelli integrati alla presa SCART (vedi foto).

Semplice, realizziamo un adattatore SCART (femmina) – RCA (maschio).
In molti potreste avere questa esigenza, per questo illustro i passi da seguire per realizzare il progetto:

ATTREZZI NECESSARI:
spelafili, tronchesino, saldatore per lo stagno, stagno

MATERIALI INDISPENSABILI:
nr° 1 presa SCART femmina (potete estrarla da un videoregistratore/lettoreDVD o ciabatta multiscart)

scart femmina

nr° 3 RCA maschi (possibilmente uno bianco, uno rosso, uno giallo)

plug RCA

Pronti? Partiamo!!!

Estraete la vostra presa, a colpi di tronchesino dal vostro vecchio videoregistratore/dvd o dalla ciabatta multiscart.
Spelate i fili dei 3 connettori RCA e collegateli rispettivamente nella sequenza sotto elencata:

RCA rosso:

filo della massa (quello esterno) al contatto 4
filo interno (solitamente di colore rosso) al contatto 2

RCA bianco: (in foto è vede)

filo della massa (quello esterno) al contatto 4
filo interno (solitamente di colore bianco) al contatto 6

RCA giallo: (in foto è blu)

filo della massa (quello esterno) al contatto 18
filo interno (solitamente di colore rosso) al contatto 20

Ecco come apparirà il vostro adattatore a collegamenti effettuati:

Adattatore RCA - SCART

15 Tested and Proven Ways Build Your Subscriber List

15 Tested and Proven Ways to Build Your Subscriber List

A list of engaged subscribers is one of the most effective and reliable marketing resources. A good list so valuable that it can’t be bought. Why? Because when subscribers sign up for your list, they’re signing up to hear from you and your company. Subscribers have to be earned. What are the best ways to build a list? We’ve collected the top 15 to share with you today.

The permission model allows you to fill your audience with people who are genuinely interested in your brand and what you have to say

With information collected during sign-up (or later), you can precisely segment your list and design your email communication to suit your reader’s preferences.

As you attract qualified leads, you’ll be able to guide them through the decision-making process by aligning content to specific buying cycle stages.

Take a look at the 15 tips we’ve collected to help you build your email marketing list:

  1. Offer quality content. Nobody gives up their email address for free. If you want to build a valuable relationship and engage your audience, you need to provide content that is worthwhile and interesting.
  2. Put sign-up forms on every web page. Your sign-up form should be everywhere your potential subscribers are. Make sure it’s visible and easy to fill out.
  3. Use social media to collect email addresses. Integrate your sign-up forms with social media platforms. Driving traffic from multiple sources allows you to build a strong email marketing list much faster.
  4. Design your sign-up form carefully. Ask only for information you plan to use. A good rule of thumb is that less is more — the shorter the sign-up form, the higher the conversion rate.
  5. Show your privacy policy. Inform your readers that you will not share their personal information with third parties. A clear privacy policy helps you build trust and convince visitors that it’s safe to subscribe.
  6. Show samples of your content. Let your subscribers know what they are signing up for. Use your older content samples to “sell” the email sign-up.
  7. Include a call to action. Put a call to action in your submit button, e.g. Sign me up! This makes the sign-up process more engaging and improves the conversion ratio.
  8. Give away freebies. Think of a relevant incentive for your audience (e-book, infographic, whitepaper) and provide it for free.
  9. Ask subscribers to share. Take the time to prepare valuable, shareable content. Remember that putting the social share buttons is not enough; you still need to ask your subscribers to use them.
  10. Build a content distribution strategy. Producing great content is only half the battle. Make sure it’s visible to the right audience. Define who your ideal audience is and find out where they like to congregate online. Then choose communication channels accordingly.
  11. Publish landing pages. Create a squeeze page where visitors can download premium content in exchange for their email address. A dedicated web page helps users focus on the call to action and increases conversions.
  12. Include testimonials on your landing page. Social proof helps build trust toward a brand and its products. Use testimonials from satisfied customers to help visitors make a decision.
  13. Blog regularly. Great content brings more traffic. Develop a realistic content publishing schedule and stick to it.
  14. Guest post on popular blogs. Publishing your content on other blogs is a great way to build relationships with other bloggers in your industry and introduce yourself to new people. Include a backlink to your blog, and your blog’s search rankings will go up.
  15. Collect email addresses at offline events. Be ready to collect email addresses at trade shows and conferences. Ask for business cards or use the Forms on the Go app to instantly add people to your list.

It’s time to get started.

Now you know a handful of great ways to build one of the most effective marketing assets — your email marketing list.

Want more? Check out the new GetResponse List Building Program, available free to anyone with a GetResponse account — even a 30-Day Free Trial account. To sign up for our free course, log into your GetResponse account or go to http://www.getresponse.com/features/list-building-program.html.

WordPress Resources at SiteGround

WordPress is an award-winning web software, used by millions of webmasters worldwide for building their website or blog.

SiteGround is proud to host this particular WordPress installation and provide users with multiple resources to facilitate the management of their WP websites:

Expert WordPress Hosting

SiteGround provides superior WordPress hosting focused on speed, security and customer service. We take care of WordPress sites security with unique server-level customizations, WP auto-updates, and daily backups.

We make them faster by regularly upgrading our hardware, offering free CDN with Railgun and developing our SuperCacher that speeds sites up to 100 times! And last but not least, we provide real WordPress help 24/7! Learn more about SiteGround WordPress hosting

Web Hosting

WordPress tutorial and knowledgebase articles

WordPress is considered an easy to work with software. Yet, if you are a beginner you might need some help, or you might be looking for tweaks that do not come naturally even to more advanced users.

SiteGround WordPress tutorial includes installation and theme change instructions, management of WordPress plugins, manual upgrade and backup creation, and more.

If you are looking for a more rare setup or modification, you may visit SiteGround Knowledgebase.

Free WordPress themes

SiteGround experts not only develop various solutions for WordPress sites, but also create unique designs that you could download for free.

SiteGround WordPress themes are easy to customize for the particular use of the webmaster.

Domotizzare casa, come iniziare con Fibaro

Domotizzare casa con Fibaro HC

Domotizzare casa: negli ultimi anni il termine, si sente sempre con maggiore insistenza: domotica, case domotiche, dispositivi domotici, smart home electronics, etc. etc.

La domotica è la scienza che si occupa di studiare e migliorare la nostra qualità di vita in ambito domestico/lavorativo, migliorando ed automatizzando tutti quei processi che solitamente saremmo costretti ad eseguire manualmente.

Ad esempio: accendere l’aria condizionata oppure il riscaldamento quando, terminato di lavorare, ci rechiamo verso la nostra abitazione; in questo modo quando entreremo in casa avremo la temperatura ottimale, riducendo i consumi.

Pensa a tutte quelle volte che, per qualche motivo, hai tardato il ritorno a casa per impegni imprevisti, con i sistemi tradizionali, i caloriferi partono ad un’ora prestabilita, quindi se rientri dopo, avrai sprecato soldi inutilmente.

Sempre alla ricerca delle ultime novità in ambito tecnologico, alcuni anni fa, dopo diverse ricerche Home Center deviceeffettuate nell’infinito mare di Internet, ho selezionato la mia centralina domotica, FIBARO HOME CENTER, acquistando la versione small, FIBARO HOME CENTER LITE.

Ho scelto Fibaro perché utilizza la tecnologia Z-Wave, uno dei principali standard di comunicazione wireless per la domotica, perché i prodotti sono miniaturizzati e molto curati dal punto di vista del design rispetto agli altri prodotti sul mercato ed inoltre, il software per tablet, smartphone e PC, è graficamente ricercato e decisamente più attraente di altri sistemi.

Insomma, tutte queste caratteristiche tecniche, aggiunte alla possibilità di costruire l’impianto gradualmente, alla possibilità d’integrare diversi dispositivi di altri marchi con la stessa tecnologia Z-Wave, e la possibilità di connettere anche dispositivi diversi come speaker Sonos, IP Cam, prodotti Netatmo, Apple TV (che spiego in questo post), e tanti altri, hanno contribuito a dare il via a dogmatizzare casa.

Ma cosa possiamo fare con la nostra nuova centralina domotica?

Possiamo davvero fare qualsiasi cosa:

  • ottenere informazioni dalla nostra abitazione come: temperatura, umidità, intensità di luce, qualità dell’aria, tutte informazioni diversificate per ogni singola stanza;
  • ricevere notifiche push dai diversi dispositivi quando variano il proprio stato iniziale, riceviamo notifiche quando si apre una porta, o si accende un dispositivo;
  • attivare/disattivare i componenti dell’impianto elettrico: luci, lampade, faretti, led, ventilatori, condizionatori, etc. etc.;
  • accendere o spegnere i nostri dispositivi/gadget elettrici di qualsia tipologia essi siano: televisione, impianto Hi-Fi, computer…;
  • visualizzare le immagini della nostra abitazione grazie alle telecamere IP installate dentro e fuori casa;
  • controllare il consumo elettrico totale o dei singoli dispositivi connessi, eventualmente disattivare quelli meno importanti se il carico elettrico rischia di superare la potenza massima, scongiurando in questo modo, il distacco del contatore. Quante volte vi è capitato?
  • realizzare molteplici scenari, vere e proprie automazioni basate sulle informazioni recepite dai vari sensori/dispositivi. Ad esempio simulare la presenza di persone in casa (accendendo e spegnendo luci) quando siamo fuori casa; possiamo accendere le luci e/o la radio quando varchiamo la soglia di casa; alzare od abbassare tutte le persiane contemporaneamente; attivare scene che simulino l’alba quando ci svegliamo… Insomma, la nostra fantasia, potrà solo sbizzarrirsi!!

Tutte queste funzioni sono attivabili, tramite smartphone, tablet e PC sia dall’interno che dall’esterno dell’abitazione, ad esempio mentre siete in ufficio.

Andiamo sul pratico, pronti a dogmatizzare casa?
Per avere il nostro sistema domotico, dovremo connettere l’Home Center alla nostra intranet (la rete casalinga), il passo successivo sarà quello di configurare i vari utenti che utilizzeranno l’impianto, definendo i livelli di autorizzazione/utilizzo (per esperienza vi consiglio di limitare i dispositivi utilizzabili dalla regina del focolare 😆 )

Il secondo passo, sarà quello di definire le sezioni dell’impianto (zona notte, zona giorno, giardino, etc.) e successivamente le stanze che comporranno le singole zone.

Da questo momento inizia l’installazione vera e propria; i sensori ed il Wall Plug (spina telecomandabile), possono essere configurati da tutti coloro che hanno un minimo di manualità e conoscenze informatiche, ma l’installazione degli attuatori, prevede la necessità di conoscenze ed abilità elettrotecniche.

Dovrete mettere mano all’impianto elettrico, aprire le scatolette dei vari interruttori e prese per collegare i diversi attuatori necessari a trasformare l’impianto elettrico, in impianto domotico.

Se non avete conoscenze elettrotecniche, consiglio caldamente di rivolgervi a personale esperto, cercando un elettricista che vi possa aiutare.

A seguire trovate l’elenco dei dispositivi realizzati da Fibaro, per domotizzare casa e mettere in funzione il vostro impianto.

I sensori:
Flood Sensor
(sensore liquidi): verifica eventuali perdite d’acqua;
Motion Sensor (multi sensore): verifica movimento, temperatura, luminosità e vibrazione;
Door/Window Sensor (sensore porte): verifica lo stato delle porte e finestre (aperto/chiuso);
Smoke Sensor (sensore fumo): verifica presenza di fumo, livello temperatura;
Universal Binary Sensor (multi sensore): permette di integrare qualsiasi sensore analogico alla centralina Fibaro.

Attuatori:
Wall Plug(FGWPF-102): presa di corrente con misurazione del consumo per carichi sino a 2500Watt;
installazioneSingle (FGS-213)/Double Switch 2(FGS-223): progettato per essere integrato nelle scatolette degli interruttori, permette il controllo dei dispositivi connessi, e la misurazione dei consumi. Disponibile in due versioni mono (FGS-213) e doppio rele’ (FGS-223);
Dimmer 2(FGD-212): permette il dimmeraggio (variazione) di lampade ad incandescenza, oltre a carichi capacitivi/induttivi (es. ventilatori);
Roller Shutter 2: modulo per il controllo di tapparelle, tende da sole, veneziane, porte e altri dispositivi monofase;
RGBW Controller: modulo per il controllo di strisce led RBG e RGBW, lampade alogene e ventilatori (controllo dispositivi 12/24Volt);
Double Relay Switch: modulo per controllare due dispositivi indipendenti potenza max 1500W per canale;
Relay Switch (FGS-212): modulo per controllare un dispositivo con carico max 2500W.

Il sistema di Fibaro, unito alla tecnologia Z-Wave, offre un processo d’installazione semplice e non invasivo, eliminando la necessità di lavorare con chilometri di cavi bus.

I moduli miniaturizzati possono essere installati in qualsiasi scatola di derivazione, dietro agli interruttori di luce, tende, tapparelle, etc., sono inoltre compatibili con qualsiasi sistema elettrico presente in casa.

Risorse:
sito www.fibaro.com
presentazioni e schede informative.

 
PS: se l’articolo ti è piaciuto fai click su +1. A te non costa niente, per me è un feedback molto importante!
Grazie di cuore![:]